Giorno della memoria
Per ricordare l’orrore della Shoah e commemorare le vittime dell’Olocausto è stata istituita una ricorrenza internazionale. Nel 2005 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, per celebrare il 60° anniversario della liberazione, ha stabilito che il 27 gennaio – giorno in cui le truppe sovietiche liberarono Aushwitz – sia il Giorno della memoria.
La Memoria non si insegna. Conviene partire dagli eventi della Storia e lasciare spazio alle parole degli ultimi testimoni sopravvissuti.

A.S. 2020/2021 Scuola Primaria Mario Chiereghin ![]() Click sull'immagine per visualizzare | ||
A. S. 2019/2020 Scuola dell'infanzia Carmenni Baldo Morin: | Scuola Primaria "A. D. Ballarin" classe quinta Giorno della Memoria ![]() Click sull'immagine per visualizzare | Scuola Primaria "A. D. Ballarin" incontro con il sig. Arduino Nali, prigioniero a Mauthausen e sopravvissuto |
A.S. 2018/2019 Scuola Primaria "A.D.Ballarin" La stella di Andra e Tati |