Vai ai contenuti

Serata App

ARCHIVIO > A.S. 2013 - 2014 > Primaria Valli
I protagonisti
La maestra luisa presenta la serata
L'Assessore Vianello
La maestra Simonetta illustra il progetto
Panoramica del gruppo

Mercoledì 17 giugno alle ore 20,30 presso il patronato della Natività della Beata Vergine Maria di Valli di Chioggia si è svolta la serata conclusiva di restituzione alla comunità locale dei prodotti multimediali nati dal rapporto di collaborazione tra la App “Laguna Sud” e le classi 4^ e 5^ della scuola primaria “Ballarin”. Alla manifestazione erano presenti l’assessore al Turismo del Comune di Chioggia Silvia Vianello, le classi interessate, il corpo docente e la comunità locale. È stato presentato il lavoro di ricerca d’ambiente su Valli di Chioggia che è stato inserito nella App. L’iniziativa ha coinvolto diverse Agenzie locali: la Scuola, la App nella persona di Gianni Boscolo Bocca, l’Amministrazione Locale come ente comprendente attività commerciali e turistiche. La richiesta di prestazione di servizio è stata proposta nel mese di aprile da parte del signor Gianni Bocca, i docenti della scuola “Ballarin” hanno risposto prontamente coinvolgendo le due classi nella ricerca sul territorio di testimonianze orali, fotografiche, filmiche della cultura che caratterizza questa frazione.

La band sta per esibirsi
Coro e tastiere
Batteria, basso e chitarre
Batteria e tastiere
Riceviamo i complimenti dall'assessore

Tale richiesta è stata motivata dal fatto che la scuola, già lo scorso anno, aveva partecipato al progetto “Autori in Wikipedia Veneto” venendo premiata sia da Wikimedia Italia sia dalla Direzione Generale dei beni culturali e paesaggistici del Veneto, concorrendo con scuole superiori. Al progetto della App “laguna Sud” hanno collaborato le famiglie degli alunni, gli abitanti di Valli, ma soprattutto i bambini che, divisi in gruppi, hanno passato a “setaccio” l’ambiente in cui vivono. Tutto il materiale è stato depositato dagli alunni stessi in un repository creato in Google, poi rielaborato, sia in italiano sia in inglese, per essere inserito nella App, rispettando le regole dell’ambiente tecnologico ospitante.
La metodologia usata è stata il Service Learning, un apprendimento al servizio della micro e della macro comunità. Il villaggio globale, come direbbe McLuhan, ha ancora una volta avuto la meglio. La App è stata scaricata in 41 Paesi nel mondo e i ragazzi, che stanno sviluppando una competenza digitale, sono consapevoli della grande responsabilità di ciò che viene scritto e dell’importanza sia delle fonti sia dello strumento usato. La tecnologia, intesa nell’accezione di veicolo e modalità di comunicazione e d’interazione, ha visto una sinergia di forze che ha unito i settori dell’educazione, dell’amministrazione e del commercio. L’assessore Silvia Vianello si è dimostrata molto entusiasta dell’iniziativa e dei lavori realizzati intravedendone un risvolto molto significativo per il futuro, rappresentato dai ragazzi, e per il presente, in quanto possibilità di far conoscere al mondo le bellezze culturali presenti nel comune di Chioggia.
La serata si è conclusa con l’esecuzione dal vivo di due canzoni cantate e suonate dai ragazzi delle due classi.

Torna ai contenuti